Se sei un autore indie, assai probabilmente punti a primeggiare nelle classifiche Amazon. In questo articolo illustro una serie di strategie che puoi usare subito per ottenere piazzamenti migliori del tuo libro nelle classifiche di Amazon.
Questi elementi ti daranno una marcia in più e consentiranno al tuo testo di ottenere tutto il successo che merita. Ci sono moltissime cose che puoi fare in prima persona per vendere molte più copie, ma se operi a questo modo Amazon non si metterà di traverso e saprai di avere la strada spianata.
Primo passo: trova le tue keyword
Pensi che il tuo testo si piazzerà alto in classifica perché bello?
Impossibile! Non lo hanno ancora letto!
Cerco di essere chiaro il più possibile. La gente trova i libri attraverso ricerche nell’apposita barra, sia questa di Amazon stesso che di Google. Ad esempio potrebbe digitare “Romanzo Francia 800“, “Storie per bambini” o “Avventura classica in Cambogia“.
Più frasi chiave primeggi, sia su Amazon che su Google, più facile che il tuo libro sia esattamente quello che un cliente sentiva il forte desiderio di comprare. Questo si chiama “marketing INBOUND“, cioè offri il prodotto a chi ha desiderio di comprare quella specifica cosa e ha il portafogli in mano 😛
Per conseguenza delle vendite, il libro potrebbe anche dominare le classifiche di una data Categoria. Ma sono le keyword che piazzi sulla pagina del prodotto che lo faranno vendere.
Come trovare le keyword e quali sono quelle giuste?
Attraverso strumenti di ricerca specifici, puoi individuare delle frasi chiave. Comincia cercando delle frasi inerenti al tuo libro, come potrebbero essere “casa infestata“, “viaggio a Cuba“, “Racconti spaziali“.
Questi strumenti di ricerca hanno versioni gratuite ed altre avanzate con un costo. Le versioni gratuite, pur con tutti i limiti, sono sufficienti per te.
Quando inserisci la tua keyword, mostreranno numerose possibili varianti fra le quali scegliere.
Le keyword migliori sono quelle cercate da molta gente, ma allo stesso tempo usate da pochi concorrenti.
Quindi: molto traffico con poca competizione.
Potresti scoprire che 10 milioni di persone ogni giorno cercano “Gattini”. Potresti essere tentato di usare questa keyword, se 10 milioni la usano ogni giorno. Tuttavia noteresti anche che almeno 2000 siti diversi offrono questa risposta. Se tu usassi tale keyword saresti il numero 2001, e appariresti ultimissimo (anzi, nessuno ti vedrebbe mai).
Però potresti scoprire che almeno 100 persone ogni giorno cercano su Google “Gattini Spaziali”. Tuttavia, solo un altro sito nel mondo risponde a questa ricerca. Ciò vuole dire che tutte e 100 quelle persone vanno su quell’unico sito! C’è poca competizione: se usi quella keyword, il tuo libro comparirà come secondo (o magari anche primo) per quella specifica ricerca di quelle 100 persone.
Pertanto devi trovare un equilibrio fra numero di ricerche quotidiane e numero di competitori.
Trovare le keyword giuste è un lavoro che può richiedere anche due giorni interi. Non è una cosa da sottovalutare affatto perché gran parte del tuo successo su Amazon si deve a questo uso sapiente delle keyword.
Dovresti operare a questo modo:
-Usa gli strumenti sopra elencati per trovare tutte le keyword giuste (alto traffico, bassa competizione). Trovane una cifra consistente. Perfino un centinaio se ti serve!
-Su Amazon, inserisci una keyword e osserva la pagina di risultato conseguente. Verifica alcune cose. Cioè che
- non vi siano più di 5 libri con quella keyword nel titolo (la keyword è già troppo usata)
- che vi siano almeno 2 volumi con buoni regimi di vendita.
- che non vi siano più di 4 libri con 50 recensioni o più.
Se tutte queste condizioni sono vere, la keyword è buona e puoi usarla in seguito. Altrimenti stralciala e continua con le seguenti.
Dovresti ottenere infine un elenco di almeno 10 keyword buone da usare nella tua pagina prodotto. Una sola non basta.
### ATTENZIONE ###
Le Parole Chiave Amazon non sono le keyword!
Quando compilerai la tua pagina del prodotto, sarai chiamato ad inserire 7 parole chiave a corredo del tuo prodotto.
Queste 7 parole chiave non sono le keyword che hai cercato fino ad ora. Queste 7 parole magiche invece servono soltanto ad Amazon per far ricadere il tuo volume in una certa Categoria e per sbloccarne alcune segrete che non sono normalmente selezionabili.
Le parole chiave Amazon sono utili solo ad Amazon (quindi non funzionano per Google) e dopo un certo tempo sono perfino del tutto ignorate e cancellate dalla pagina prodotto.
Quindi NON rappresentano un fattore importante per il tuo successo letterario.
Secondo Passo: CTR – Click Through Rate
Perché non cliccano sul tuo libro?
Qualcosa va storto nel CTR!
Il CTR è il “click through rate”, cioè quante volte, vedendo la copertina del tuo libro, ci cliccano sopra per approfondire.
Se anche hai fatto la migliore ricerca di keyword, potresti rovinare tutto con un pessimo CTR.
Se il CTR è basso, significa che la gente ignora il tuo prodotto e quindi Amazon lo piazza in posizioni inferiori e infine lo nasconderà nei suggerimenti. In effetti per Amazon questo è il primo indizio che stai abusando del sistema delle keyword: la gente cerca qualcosa e quando compare il tuo volume non corrisponde affatto alle aspettative.
Per aumentare il CTR, devi avere:
- una buona copertina
- un voto medio dal 4 al 5
- un numero di recensioni (verificate o meno) abbastanza elevato da suscitare curiosità
- keyword coerenti con il prodotto che offri
Inoltre devi evitare di piazzare il tuo testo in una categoria completamente sballata, anche se magari ti sembra proficua. Se tutti comprano romance e hai scritto un libro horror, non provare a ficcarlo là fra i romance con la scusa “in fondo i protagonisti si innamoreranno”. La tua copertina scura e di impatto verrebbe ignorata rispetto a quelle luminose e fiorite tipiche di quel genere. Il tuo libro scomparirebbe proprio per un basso CTR.
Terzo passo: ottimizza la Pagina Prodotto
Da dove prende Amazon tutte le informazioni per proporre il libro?
Dalla pagina prodotto che TU scrivi. Compila con attenzione!
Titolo
Devi tenere conto che il TITOLO chiesto da Amazon è il TITOLO PAGINA PRODOTTO, non esattamente il titolo del libro! Infatti, benché tu pubblichi un oggetto che ha un suo titolo stampato sopra, molti altri oggetti in vendita su Amazon non ne hanno. Pensa ad un paio di scarpe: il “titolo pagina” potrebbe essere “Scarpe skater rosse con doppia grip”. Questo non compare direttamente sulle scarpe ;).
Nel tuo caso, puoi tentare di mettere una keyword nel titolo pagina, anche se questa keyword non figura nella copertina. Ad esempio:
“Nuvole Prensili”
potrebbe diventare
“Nuvole Prensili: racconti brevi per lettori adulti”
Ovviamente non andare fuori dal seminato, inserendo una keyword che non ha nulla a che vedere con il contenuto. Oltre a uccidere tutto il CTR, Amazon potrebbe sgamarti e penalizzarti in modo orribile!
Sottotitolo
Il sottotitolo è importante quanto il titolo, perché le sue keyword compaiono anche come link più in basso sulla pagina.
In questo sottotitolo, metti una o due delle keyword buone che hai scovato.
Descrizione
La descrizione è molto, molto importante. In questo paragrafo devi inserire le migliori keyword che hai individuato in un discorso fluido e non artificiale.
Probabilmente hai la tentazione di descrivere la trama e mettere in luce gli aspetti narrativi ai quali sei più affezionato. Creando cioè una descrizione prosaica del prodotto. Per quanto bene tu scriva, invece, questo ha due svantaggi: il primo è che ai lettori frega poco, stanno cercando altri tipi di informazioni. Il secondo è che appunto mancano le keyword che consentono al volume di spiccare e venire trovato nelle ricerche.
Immagina invece di dover “vendere” ancora il tuo libro. Dovresti elencare a chi è rivolto, quali vantaggi se ne ricavano alla lettura, quali sono le sue caratteristiche di rilievo rispetto a volumi simili. E, in questo, avere cura di inserire le keyword che hai individuato.
Usa il codice HTML! Nella descrizione puoi inserire del codice HTML per far risaltare delle parti, come dei titoli o appunto le parole chiave. Usa quindi il codice <h1>miotitolo</h1> per un grande titolo (magari con una keyword), <h2>sottotitolo</h2> per un ulteriore sottotitolo di sezione e <b>parole in grassetto</b> per avere un testo in evidenza nel paragrafo. Questo è interessante per il lettore e in ultima analisi anche per Amazon, che considera di più le keyword così contrassegnate.
E’ importante anche la percentuale di queste keyword rispetto al resto del discorso. Si parla in questo caso di “densità delle keyword”. Un valore fra il 4% e il 5% sembra l’ideale. Significa che ogni 100 parole, 4 saranno specifiche keyword che hai individuato. Di più sarebbe orribile e di meno diluirebbe l’importanza della keyword per Amazon.
Dilungati quanto preferisci. In ultima analisi, nulla ti vieta e tutto ti spinge ad inserire al termine della descrizione una richiesta di recensione a chiunque legga il testo.
Quarto passo: Recensioni
Le recensioni sono un indizio per Amazon che il tuo testo interessa i clienti!
Esistono due tipi di recensione: quelle verificate che vengono fatte da chi ha comprato il prodotto e poi lo ha giudicato, e quelle non verificate, che possono essere fatte da chiunque.
Le recensioni non verificate contano comunque per il CTR, quindi se puoi averne tanto meglio.
Le recensioni verificate sono un elemento molto importante per piazzare in alto il tuo libro. Amazon è molto attento a come sono scritte queste recensioni, e così individua moltissimi tentativi di truffa.
Evita pertanto queste cose:
- Scriverti le recensioni da solo
- Far comprare e scrivere recensioni dai tuoi familiari (avete lo stesso indirizzo e Amazon lo sa!)
- Comprare recensioni (prima o poi Amazon scopre che fanno capo a un solo servizio e cancella tutte le recensioni relative)
ATTENZIONE: da qualche tempo a questa parte esiste la leggenda metropolitana che Amazon cancella le recensioni dei tuoi contatti Facebook o di chi è iscritto alle tue Pagine. Questo è FALSO e non ha alcun fondo di verità.
Per ottenere recensioni puoi invece operare a questo modo:
- Invia copie omaggio ai membri della tua mailing list o allertali quando il volume è in vendita al prezzo minimo. Chiedi quindi con cortesia (ma con fermezza) una recensione onesta.
- Cerca su Goodreads chi legge e scrive recensioni di libri simili al tuo. Invia copia omaggio e chiedi per una recensione.
- Cerca sui forum e sui blog dove si scrivono recensioni e non aver timore di inviare copia e chiedere recensione Amazon.
- Allerta il tuo “Circolo Autori Amici” se ne hai uno, potrebbero aiutarti.
- In Amazon sono presenti link ai “Top Reviewers“. Cercane alcuni che siano interessati al tuo genere e contattali trovandone l’indirizzo mail o i profili social.
- Ricorda di inserire richieste di recensione al termine del tuo libro! Funziona molto bene sulle versioni digitali Kindle, dato che Amazon farà una richiesta automatica di valutazione.
Quinto passo: Serializzare
I Suggerimenti di Amazon ti aiutano! Scrivi più libri per avere sinergia.
Scrivere più libri è un sistema eccellente per incrementare la visibilità di tutta la propria produzione. Se infatti un lettore raggiunge una delle opere, Amazon propone lui link a tutta la serie o singoli volumi come consigli di acquisto.
Questo può incrementare a dismisura il CTR.
I consigli sono uno strumento di vendita molto forte, infatti pare che almeno il 30% delle vendite di Amazon sia convogliato da questi suggerimenti!
Conclusione
Sei già su Amazon? Quali dati ed esperienze puoi condividere per migliorare il piazzamento? Hai usato questi stratagemmi in passato?
Sarò breve. Grande Gas.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Sei prezioso come sempre con i tuoi articoli. Solo una cosa, non ho capito cos’è il TITOLO PAGINA PRODOTTO. Non lo trovo, io ho solo il titolo del libro…
"Mi piace""Mi piace"
Allora… benché sia indicato come “titolo libro” in effetti Amazon lo considera “titolo pagina prodotto”. Ti linko un esempio così capisci la differenza fra il titolo che ti chiede lui e il titolo che tu puoi eventualmente mettere: https://www.amazon.it/Resurrezione-unavventura-solitudine-montagne-dellAustria-ebook/dp/B00IFEVTNA/ref=sr_1_6?s=books&ie=UTF8&qid=1477576467&sr=1-6
Se vedi il titolo del libro (che compare in copertina) è diverso dal TITOLO del prodotto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, capito! Grazie mille. Ci faccio un pensierino a modificarlo, allora.
"Mi piace""Mi piace"